Guida Per Superare Il Ban Di Facebook E Rimuovere Le Restrizioni Dall'Account Disabilitato
- Sebastiano Secci
Condividi su:
Sbattere il mignolo alla gamba del tavolo non è poi un dolore così grande …
se paragonato alla sensazione suscitata nel scoprire l’account pubblicitario bannato.
Eppure ogni inserzionista navigato ha avuto a che fare almeno un paio di volte con il lucchetto rosso.
Il ban può avvenire su tutti i livelli dell’ecosistema Meta, a seconda della situazione: ban a livello di account, pagina, business manager, profilo personale e metodo di pagamento.
Fortunatamente spesso si tratta di ban minori, facilmente risolvibili. Altre volte invece la faccenda è più seria, e rimuovere le restrizioni diventa più complicato.
Vediamo come superare il ban a seconda della situazione.
Account nuovi o in disuso
Questo è un ban molto comune, che generalmente si risolve al volo.
Su un nuovo business manager, oppure su uno vecchio ma in disuso, Meta può decidere di bannare temporaneamente:
> Nel momento in cui colleghi la pagina aziendale al business manager
> Appena crei un nuovo account pubblicitario
> Quando lanci una nuova campagna
In questi casi, per farti riabilitare l’account, richiede la verifica del documento di identità.
Segui le indicazioni che trovi nella pagina di Impostazioni dell’account pubblicitario e allega un documento.
Altrimenti, se non trovi il modulo per l’invio, puoi andare su www.facebook.com/id e richiedere la conferma dell’identità per le inserzioni a carattere politico e sociale. Una sorta di hackeraggio del sistema.

Leggi attentamente le richieste sul formato e invia. E buona fortuna per azzeccare il formato al primo tentativo.

Generalmente la verifica del documento richiede pochi minuti, ma Meta afferma di poter impiegare fino a 48 ore.
Pagamento non a buon fine
Non è mai consigliato interrompere le campagne per mancato pagamento.
Le inserzioni vengono bloccate, e se stavano performando bene si rischia di peggiorarne drasticamente i risultati.
Inoltre entra in gioco un discorso di peggioramento della trust dell’account.
Con una trust bassa sono meno tollerati errori. E la possibilità di ricevere il ban aumenta sotto ogni aspetto.
Al contrario, con una trust alta, Meta si fida maggiormente. Ad esempio offrendoti il cosiddetto periodo di tolleranza sui pagamenti e respingendo più raramente le inserzioni.
Detto ciò, per rimuovere il ban per il mancato saldo automatico della fattura ti basta andare nelle impostazioni dell’account pubblicitario, e seguire le indicazioni.

A volte si presenta un ulteriore problema. I pagamenti dopo il ban non vanno a buon fine nonostante i soldi presenti nella carta.
In questo caso si può rapidamente contattare l’assistenza in chat e richiedere un pagamento forzato.
Aprire la chat dell'assistenza
Va detto che se fai inserzioni da poco tempo, spesso non hai la possibilità di aprire la chat. L’unica soluzione in tal caso è aprire un ticket, oppure far entrare un professionista nel business manager che può aprire la chat per te.
Ecco come aprire la chat:
Vai su www.facebook.com/business/help e in alto a destra clicca su Ricevi Assistenza
Nella pagina che si aprirà (che poi è la Home per l’assistenza che trovi anche in business manager) scorri in basso e su Hai Ancora Bisogno di Aiuto clicca Contatta l’assistenza

A questo punto si aprirà un form da compilare per poter aprire la chat.

Ti viene chiesto di descrivere il problema.
Per una sorta di bug, Meta non capirà subito di cosa si tratta. Tu continua a scrivere e vedrai che ti farà andare Avanti.

Seleziona la risorsa per la quale richiedi aiuto, e nella sezione Ricevi Aiuto inserisci il tuo numero di telefono e clicca Apri chat.
In pochi secondi parli con l’assistenza italiana di Meta. Normalmente riescono ad aiutarti per i problemi minori, come un ban temporaneo.
Ban del metodo di pagamento
Può arrivare il ban sul metodo di pagamento:
–> Se colleghi e scolleghi carte al conto in maniera ripetuta
–> Se la banca rifiuta i tuoi pagamenti verso Meta
–> Se colleghi la stessa carta a troppi account pubblicitari
Si presenta così:

E’ un ban molto fastidioso, visto che la verifica può richiedere mesi per essere completata.
Ti viene richiesta la documentazione dell’estratto conto da allegare in formato jpg, dove siano visibili i CRO delle transazioni verso Meta degli ultimi due mesi.
Lo fai su questo modulo, a cui accedi contattando l’assistenza:

Possono passare molti mesi per la riattivazione della carta su Meta. E se non hai tempo di aspettare Meta, fai prima a ripartire con una nuova carta su un nuovo account.
Per evitare questo tipo di ban evita di fare confusione con i metodi di pagamento collegati agli account.
Inserzioni respinte
In generale, quando ricevi un ban tecnico, per rimuoverlo devi semplicemente fare attenzione alle indicazioni che Meta ti mostra.
L’account che subisce questo tipo di ban si sblocca con un’azione immediata, come l’invio dei documenti o il saldo di una fattura.
Le inserzioni respinte le faccio rientrare in questa tipologia di blocchi.
Quando l’inserzione non viene approvata, a seconda del caso puoi richiedere il controllo manuale per farla approvare, oppure le puoi modificare se viola le policy di Meta.

La prima cosa da fare in caso di inserzione respinta è controllare attentamente, per verificare se rispetta le normative.
Se noti che la tua inserzione le rispetta tutte ma è stata respinta per errore, vai su Home per l’assistenza.
Richiedi il controllo manuale dell’inserzione descrivendo il fraintendimento da parte di Meta e chiedendo per favore di approvare.
Attendi qualche minuto e l’inserzione dovrebbe essere pubblicata. Ma non è garantito al 100%
Se invece ti accorgi di aver violato le normative, devi modificare il testo ed eventualmente la grafica dell’inserzione. Chiedere un controllo manuale in questo caso sarà rischioso, in quanto andrebbe a peggiorare la trust dell’account.
Due esempi pratici sulle modifiche:
Se scrivi “Finanziamento con rateizzazione a partire da 40€ al mese” , Meta potrebbe pensare che fai inserzioni per credito e finanza, e bloccarti l’annuncio se non spunti la categoria speciale con le relative restrizioni alle audience…
Ma se modifichi il testo con “Puoi richiedere l’importo direttamente da noi, e pagare in piccole rate”, Meta capisce che non sono inserzioni di carattere speciale, e te le approva.
Oppure.
Se inizi un annuncio con “Ti vedi grassa allo specchio e lo specchio non mente mai”, l’inserzione probabilmente non sarà approvata. Suscita sensazioni troppo cattive nel pubblico …
puoi modificare ad esempio con “Le donne grasse nell’antica Roma erano considerate le più belle, ma oggi non è assolutamente così”. In questo modo catturi sempre l’attenzione del tuo target, ma rispetti la compliance.
E così via. Per ogni violazione puoi trovare la soluzione.
Ban grave > Aprire un ticket con l'assistenza centrale di Meta
Fino ad ora abbiamo visto le restrizioni più leggere.
Un discorso completamente diverso va fatto per i ban gravi.
Per gravi intendo che non è possibile richiedere lo sblocco con un’azione rapida, e si deve passare da un ticket con la centrale di Meta.
Questo tipo di ban arriva quando vengono violate ripetutamente le normative, ma a volte può avvenire in maniera inaspettata, specie su pagine e account non troppo maturi.

Per fare ricorso al ban grave, hai 180 giorni di tempo. Trascorsi questi, il ban diventerà definitivo.
Se hai un account Meta Verified, puoi trovare assistenza diretta tramite il Centro gestione account
In caso contrario devi aprire un ticket con l’assistenza.
E’ un’assistenza diversa dalla chat. Gli operatori della chat infatti non hanno potere per sbloccarti un ban grave e si limitano al massimo ad aprire il ticket per te.
Ti consiglio di non affidarti a loro per farlo. Cerca il pulsante per presentare il ricorso al ban nella pagina di Home assistenza per le aziende e apri tu stesso un ticket con l’assistenza tecnica centrale di Meta.
Puoi vedere questo screenshot del 2021, l’ultima volta in cui ho ricevuto un ban grave da parte di Facebook

Sarebbe bene impostare anche il profilo Facebook in lingua inglese, in modo da recapitare il ticket all’assistenza centrale americana. Hanno la capacità di sbloccare molto più rapidamente.
Nel messaggio che scrivi devi essere rispettoso, evitando arroganza, e spiegare all’assistenza che hai capito il motivo per cui sei stato bannato.
Se hai effettivamente sbagliato chiedi il ripristino dell’account, promettendo di non commettere più lo stesso errore che hai fatto, e hai compreso.
Se invece l’errore è da parte loro faglielo notare, ma sempre dimostrando ciò che dici.
Comportandoti bene e seguendo questo script comunicativo, 9 volte su 10 ti sbloccano l’account.
Ban definitivo
Con il ban definitivo non c’è nulla da fare. La decisione è irrevocabile e l’unica soluzione è aprire un nuovo business manager.
Dal 2024 il limite è di 2 business manager creati per ogni profilo, sui vecchi profili è possibile creare finoo a 5 business manager.
Per creare un nuovo BM account business vai in Impostazioni di Business manager su business.facebook.com
Clicca in alto a sinistra e apri la scheda con l’elenco dei business manager. In basso trovi il pulsante Crea un Porfolio business.

Compila i dati e crea il nuovo BM.

Dopo aver compilato il modulo, vai nella casella dell’email associata e verifica.
Adesso puoi ricreare la struttura da zero oppure collegare le risorse che intendi utilizzare su questo nuovo bm, e riprendere a fare pubblicità.
E’ possibile ti venga richiesta la verifica di un documento.
–> Se non hai più disponibilità per aprire un nuovo bm, devi necessariamente aprire un nuovo profilo per continuare a fare pubblicità. Se fai un nuovo profilo alzane la trust per evitare un ulteriore ban immediato, utilizzalo per almeno due settimane prima di iniziare a far partire le inserzioni.
–> In alternativa puoi contattare un’azienda che si occupa di vendita di account pubblicitari. Ne puoi trovare abbastanza a buon mercato facendo qualche ricerca online.
Account hackerato e ban
Molti malintenzionati passano le giornate a cercare profili da hackerare.
Ad esempio un mio cliente che aveva come password Cognome76 è stato hackerato, e in un solo giorno dal sono partite dal suo account una decina di campange su uno scam di rendite automatiche vietnamita.
In questi casi si contatta l’assistenza di Meta dalla pagina dedicata www.facebook.com/hacked, se hai ancora l’accesso al profilo o ne hai uno di riserva.
Oppure puoi contattare l’assistenza da un altro business manager da te controllato, e spiegare il problema.
Generalmente le vittime di hacking ottengono il rimborso degli eventuali importi spesi illecitamente tramite carta collegata all’account…
Tuttavia si perdono inevitabilmente il profilo e di conseguenza i business manager collegati.
Le risorse vengono bannate, sottoposte a restrizioni, e saranno sbloccate solamente dopo mesi e mesi di attesa.
Non esiste modo di velocizzare i tempi. Se sei stato hackerato ma desideri riprendere subito la pubblicità l’unica soluzione è ripartire da zero, creando nuovo profilo, pagine e account.
Per evitare di essere vittima di hacking devi metterti al riparo:
–> Imposta l’autenticazione a due fattori.
–> Utilizza una password davvero complicata tipo questa DS::$Seb88pnKlv2!ìì
Nel 2025 non conviene prendere alla leggera questo rischio.
Il problema era già grande prima, ma oggi con l’impiego dell’ AI stanno aumentando in maniera spropositata i tentativi di hacking.
Conclusioni
Esistono molti tipi di ban, forse ho riportato in questo articolo proprio tutti quelli con cui ho avuto a che fare.
Magari ce ne sono altri che ho scordato, ma di base con un ticket all’assistenza centrale o con un’azione automatica si può sempre sbloccare, a meno che non si tratti di un ban definitivo.
Quando giochi su Meta sei fuori casa, rispetta le sue regole ed evita così i problemi per sponsorizzare il tuo business.
Spero questo articolo ti sia stato di aiuto.
Tu che esperienza hai con i ban di Meta? Hai mai dovuto averci a che fare?
Se ti va racconta la tua nei commenti !