Pixelyoursite: Guida Rapida Per Implementare Pixel E Conversion Api Su WordPress

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp

Provare a vendere la Ferrari a un soggetto che guadagna 600€ al mese non ha senso.

Altresì sarebbe energia sprecata cercare di vendere carne ad un vegano convinto.

Ecco come Meta ci aiuta a indirizzare la pubblicità alle giuste fette di pubblico. Grazie all’analisi del comportamento degli utenti.

Su WordPress puoi utilizzare il plugin Pixelyoursite. E’ il metodo più rapido per installare correttamente il Dataset e tracciare tutto ciò che accade dentro il tuo sito web.

UN MESSAGGIO DA SEBA
RIPRENDI ARTICOLO

A cosa serve tracciare correttamente

Tracciare il comportamento degli utenti permette alla pubblicità di raggiungere il pubblico in target.

Facciamo un esempio al contrario per capire meglio.

All’interno della nostra pagina web una persona lascia il contatto. Tuttavia Meta non traccia correttamente e non rileva l’azione.

Non rilevando il risultato ottenuto, Meta sposterà la pubblicità su un diverso segmento di pubblico.  Scartando di fatto un segmento “profittevole”.

Se al contrario il segnale fosse stato corretto, Meta si sarebbe focalizzato nel mostrare gli annunci a quella tipologia di target, incline a convertire.

Centrando così nuovi utenti in linea e portando risultati rapidamente.

Ecco perché è fondamentale impostare bene i tracciamenti. Guidano la piattaforma alla ricerca del pubblico ideale, e di conseguenza alla ricerca di risultati.

Conversion API e Pixel insieme.

Conversion API nasce come integrazione del classico Pixel.

Quest’ultimo traccia gli utenti lato browser. Conversion API traccia direttamente lato server – Per così dire un gradino sopra le preferenze utente sulla privacy.

CAPI nasce per colmare il vuoto dei tracciamenti mancati da parte del Pixel lato browser. Problema sorto con l’inasprimento sulle privacy policy, in particolar modo cn l’avvento di IOS14.

CAPI risolve i mancati tracciamenti del Pixel in modo eccezionale. Se settato correttamente arriva a tracciare fino al 100% degli eventi.

tracciare tutti i dati server

Tuttavia impostare gli eventi con CAPI è complicato. Sono necessarie competenze di scrittura codice java e altre tecnicate.

Per questo motivo noi preferiamo semplificarci la vita, creando gli eventi tramite il pixel.

Questi vengono automaticamente rilevati anche da Conversion API.

Vediamo allora come implementare Pixel e CAPI insieme su WordPress.

Creazione del Dataset (Pixel + CAPI)

Prima di tutto si crea il nuovo Dataset, se non è già disponibile.

1— Andare su  ➔ Impostazioni in Business Manager ()

2— Nella colonna a sinistra selezionare Origine dei Dati + Dataset.

3— In alto a destra il pulsante blu Aggiungi + Crea nuovo Dataset

4— Seguire le semplici istruzioni e finire con Crea

creazione del dataset

Spuntando la check box durante le creazione del Dataset, Meta offre una prova gratuita di 90 giorni di Conversion API, tramite gateway esterno.

Ma noi andremo a fare il lavoro internamente, senza doverci appoggiare a terzi.

Una volta creato il Dataset copiamo il suo ID, servirà tra un attimo. 

salvare id del dataset

Implementazione di Pixel e Conversion API tramite il plugin PixelYourSite

Pixel

1— Dentro il pannello WordPress, installare e attivare il plugin PixelYourSite.

2— Aprire le impostazioni del plugin, andare in dashboard, e accanto a “Your Meta Pixel” cliccare su Setting.

Accertarsi che siano spuntate le prime 3 opzioni “Enable” relative al Pixel, a CAPI e Advantage Matching

3— Incollare l’ID del Pixel, scrollare in basso e salvare

dashboard pixelyoursite

Il Pixel ora è incorporato in tutto il sito. Per verificare che sia attivo puoi andare su Testa gli eventi in business manager. Oppure installare l’estensione di Google Chrome chiamata Meta Pixel Helper.

Adesso il pixel è incorporato nel sito web. Restano da creare gli eventi e le conversioni.

Gli eventi standard generalmente vengono riconosciuti in automatico. Ad esempio pageview, purchase, addtocart o formsubmit

Tuttavia potresti aver bisogno di tracciare eventi aggiuntivi. Come l’apertura di una chat con pulsante Whatsapp, la percentuale di scroll e altri.

Il modo più rapido per un settaggio completo è tracciare gli eventi automatici, e poi aggiungere manualmente quelli non tracciati in automatico.

Per tracciare gli eventi standard:

1— Andare nella dashboard di PixelYourSite

2— Su Meta Pixel Setting scorrere in basso fino a Track key action with automatic events

3— Spuntare e poi cliccare il menù sulla destra

4— Spuntare gli eventi standard che si desidera tracciare

5— Verificare con Meta Pixel Helper o su Testa gli Eventi quali eventi vengono tracciati in automatico.

eventi standard pixelyoursite

Dopo aver verificato gli eventi tracciati in automatico, personalizza gli altri che desideri tracciare:

1— Dalla dashboard di PYS selezionare Events

2— Spuntare Enable Events e scorrere in basso verso Events List

3— Cliccare Add e impostare un evento personalizzato, ad esempio “percentuale di scroll 70%” nella pagina.

4— Aggiungere condizioni di attivazioni se necessario, ad esempio “attiva l’evento solo negli url che contengono /articoloblog” xxxx

5— Spuntare Enable on Facebook selezionando la tipologia di evento appena creato, in questo esempio Viewcontent.

6— Scorrere in basso nella pagina e salvare.

evento personalizzato pixelyoursite

Possiamo creare eventi di ogni genere. Thankyou page, apertura della chat, visualizzazione di un video, acquisti, qualsiasi cosa. Dipende da cosa ha senso fare per te.

Dopo aver configurato gli eventi, testiamo se tutto funziona correttamente. Andiamo nel  ➔ dataset di Meta () e apriamo Testa gli eventi nel sito web.

E’ possibile anche utilizzare l’estensione “Meta Pixel Helper” di Chrome per verificare il corretto funzionamento del pixel.

Se tutto funziona, andiamo a collegare CAPI con PixelYourSite

UN MESSAGGIO DA SEBA
RIPRENDI ARTICOLO

Conversion API

Il collegamento con pixelyoursite è forse il più semplice in assoluto.

1— Da Business Manager selezionare il Pixel da Origine dei dati in ➔ Gestione Eventi ()

2— Andare su Impostazioni 

3— Scrollare fino a API Conversion

4— Arrivare a “Configura integrazione diretta” e cliccare Genera token di accesso

5— Copiare il codice

token conversion api

6— Adesso torniamo in PixelYourSite su WordPress.

7— Incolliamo il token copiato nella voce Conversion API, nelle impostazioni di Meta Pixel.

8— In basso inserire il test event code, e poi salva. Ora ti dico come recuperare il tuo test event code…

test event code

Per recuperare il tuo test event code fai così:

1— Torna su origine dei dati e vai su testa gli eventi

2— Seleziona Verifica gli eventi del server

3— Copia il test event code da incollare nella configurazione CAPI in PixelYourSite 

id test meta server

Adesso hai finito l’implementazione delle Conversion API.

Verifica il tracciamento lato server da Testa gli eventi, selezionando Testa gli eventi nel sito web.

Se l’operazione è andata a buon fine, vedrai gli eventi tracciati sia lato browser e sia lato server.

server + browser event

Dopo aver verificato l’implementazione corretta di tutto il Dataset, torna su PixelYourSite e cancella il test event code. Ricordati di salvare.

Hai finito!

Deduplicazione degli eventi

Se dopo aver impostato il dataset con pixelyoursite ti ritrovi con gli eventi duplicati, dovresti controllare:

—> Il pixel va installato solo con pixelyoursite. Disattiva se presenti gli altri metodi di implementazione, tipo gtm o script html.

—> I parametri degli eventi devono essere uguali sul pixel e su CAPI. Vai in Testa gli Eventi e verifica che l’ ID Evento e il Nome Evento siano gli stessi sia lato browser e sia lato server. Se sono diversi, modifica le impostazioni della configurazione eventi su pixelyoursite. 

In questo modo dovresti riuscire a risolvere la duplicazione degli eventi e tracciare correttamente.

Un metodo ulteriore, a pagamento, per fare la deduplicazione degli eventi è acquistare la licenza Pro di pixelyoursite. Loro assicurano di farlo in automatico.

Altri CMS: Shopify e Wix

Se utilizzi CMS come Shopify o Wix l’installazione di Pixel e CAPI é semplicissima e immediata:

1 Shopify = utilizza il plugin “Conversions FBPixel CAPI & Feed” e segui le semplici istruzioni al suo interno.

2 Wix = vai su Impostazioni – Marketing – Integrazioni e incolla l’ID del Pixel in “Connetti pixel e CAPI”

Se non sai come creare il Pixel in business manager e dove si trova l’ID, puoi leggere in alto in questo stesso articolo nelle sezioni dedicate.

Adesso tocca a te

Qualcuno si diverte e per qualcun’altro è una rottura di balle.

Sia come sia, è certo che per far andare le inserzioni maggiormente a target è indispensabile avere nel sito web un metodo di tracciamento funzionante.

E non solo per questo.

Anche per poter fare analisi e report dei risultati delle campagne in maniera corretta, valutando tutte le metriche di interesse e l’efficacia dei nostri canali, dal sito all’advertising.

Tu come ti trovi e cosa utilizzi per i tracciamenti su Meta?

Fammi sapere nei commenti qui sotto se questa guida ti ha aiutato!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sebastiano Secci | P.IVA 07042340484

Privacy policyCookie policy

Termini e condizioni

Se vuoi imparare a migliorare le tue campagne di conversione su Meta puoi iscriverti a DNAds

Associati agli inserzionisti scaltri!

*Riceverai le email di questo funnel automatico, con tips e best practice per ottimizzare il Marketing su Meta. Di tanto in tanto riceverai un'email scritta al momento. Ti puoi disiscrivere quando vuoi