Le 7 Cose Da Fare Per Non Essere Bannati Facendo Meta Ads
- Sebastiano Secci
Condividi su:
La fortuna nella vita va cercata, oppure il rischio di incontrare la sfiga aumenta.
Il ban di Meta é un processo automatico, deciso dal cervellone interno della piattaforma.
Può capitare di ricevere un ban per colpa di un fraintendimento di Meta. Così come altri account violano velatamente le normative per anni, senza mai avere problemi.
Ma eccezioni a parte, possiamo strutturare il tutto per essere visti di buon occhio dalla piattaforma. Ed evitare così il cartellino rosso.
Ecco 7 best practice da seguire per eliminare al massimo il rischio di ban.
Verifica dell'identità
A volte la verifica dell’identità viene richiesta da Meta. Ma se è lui a chiederla, significa che abbiamo già restrizioni in corso.
Possiamo prevenire questo tipo di restrizioni, facendo la verifica prima che sia Meta a chiedere.
La verifica dell’identità porta grandi vantaggi per quanto riguarda la trust sul profilo e gli strumenti collegati ad esso, business manager e account.
A prima vista non esiste una sezione dove inviare i documenti personali a Meta. Per questo mettiamo in pratica un trucchetto.
Vi su Impostazioni del tuo profilo personale Facebook. Poi su Centro Gestione Account

Adesso dalla colonna seleziona Dettagli Personali e poi Verifica Identità.
Si aprirà una pagina, ma non sarà possibile verificare l’identità. Per farlo devi selezionare Pubblicazione di inserzioni su temi sociali, elezioni o politica
Dopo che avrai spuntato questa voce, potrai caricare un documento di identità. E verificare l’identità.

Meta vuole che ogni persona abbia 1 e solo 1 profilo personale.
Se hai più profili su Facebook non verificarli tutti con lo stesso documento. Carica per ognuno un documento differente, tipo passaporto, patente e C.I.
Se utilizzi lo stesso documento per verificarli tutti potrebbe arrivare un ban grosso come una casa.
Verifica dell'azienda
Verificare l’azienda ti offre due vantaggi.
Il primo è aumentare rapidamente il limite di budget giornaliero dell’account pubblicitario.
Il secondo ti favorisce a livello di trust inserzionista, riducendo la possibilità di essere bannati da Meta.
Per verificare l’azienda accedi a Centro Sicurezza da business manager, e fai verifica dell’azienda.

Se non dovessi avere la possibilità di verificare l’azienda, utilizza questo trucchetto.
Accedi alla modalità sviluppatore .
La modalità sviluppatore ti permette ti permette di creare App e integrarle con Meta. Ad esempio puoi accettare i login nel tuo sito utilizzando le credenziali di Facebook, realizzare un chatbot integrato con Whatsapp API, e tante altre cose.
Per accedere alla modalità sviluppatore puoi cercare Meta Developer su Google, oppure digitare https://developers.facebook.com/
Se è la prima volta che accedi ti dovrai registrare, utilizzando le tue credenziali di Facebook.
Arrivato qui, cerca la sezione relativa a Le tue App.

A questo punto devi cliccare il pulsante verde Crea la tua App.
Inserisci i dati che ti vengono richiesti, indicando business manager, email e gli altri dati.
Non definire l’obiettivo specifico dell’app, nella sezione “Casi d’uso” seleziona Create an app without use case.
A questo punto hai terminato. Hai creato la tua app.
Torna in business manager su Centro Sicurezza. Adesso la voce Esegui la verifica dell’azienda è presente, e puoi procedere alla verifica
Non collegarsi a profili terzi
Facebook può bannarti all’istante se sospetta un furto di identità.
Ecco perchè è molto rischioso accedere ai profili delle altre persone dalla propria postazione.
Meta traccia i propri utenti tramite i cookies, i server e gli indirizzi IP. Significa che conosce la tua posizione, con quale browser ti connetti e da quale router.
Se ad esempio nota che dal tuo PC fai accesso a tanti profili che fino al giorno prima erano localizzati in posizioni completamente differenti, ti può bannare senza passare dal via.
E sempre per lo stesso motivo è rischioso anche utilizzare le VPN, visto che nasconde l’indirizzo IP e fa sembrare che ti trovi in un altro paese.
Un modo per aggirare il ban, in parte, è utilizzare un browser diverso per ogni profilo, oppure utilizzare estensioni di Chrome adatte a fare il multilogin, come SessionBot.
Tuttavia è molto rischioso. Per essere sicuri di non essre bannati malamente, il modo corretto di lavorare negli account delle aziende è ottenere l’accesso tramite invito o partnership.
Quindi andare su Impostazioni di Business Manager dal profilo del cliente, nella sezione Persone.
Cliccare su Invita Persone.

Qui si inserisce l’email del profilo Facebook della persona a cui si vuole dare l’accesso agli strumenti di Meta.
Si spuntano tutti i permessi del caso, e chi ha ricevuto l’invito troverà l’invito da accettare nella propria email.
In alternativa all’invito della persona, possiamo inviare o richiedere una partnership.
Sempre da Impostazioni Business Manager andare su Partner. E aggiungere l ID del business manager di cui si richiede o si concede la partnership.

Farmare il profilo
Crea un nuovo profilo. Poi subito una nuova pagina aziendale. E poi l’account pubblicitario e lancia la tua campagna… in questo modo hai il 99% di possibilità di essere bannato.
Meta non deve sospettare che sei uno scammer o un bot, vuole sapere che sei pulito.
Per questo motivo prima di lanciare campagne è buona norma farmare il profilo, dimostrare che sia reale.
Comportati come chiunque farebbe nel social normalmente: scorri la bacheca, commenta i post, metti like, fai richieste di amicizia e chatta con altri utenti.
Dopo poco tempo potresti già concentrarti senza problemi sulle campagne.
Quanto tempo ci vuole per farmare un profilo? Io seguo la regola che: quando inizio a vedere le sponsorizzate degli altri nella mia bacheca, posso iniziare a fare la pubblicità.
Mantenere un linguaggio corretto
Se il tuo profilo riceve molte segnalazioni può scattare il ban.
Il ban a livello di profilo è sicuramente il peggiore. Ti mette completamente fuorigioco, facendoti perdere l’accesso a tutte le pagine, i business manager e gli account.
Quindi comportati bene all’interno dei social.
Non rischiare di mandare tutto in malora per bestemmiare, utilizzare linguaggi volgari o aggredire gli altri utenti, anche quando pensi che lo meriterebbero.
Rispettare le normative degli inserzionisti
Qui trovi le regole per gli inserzionisti di Meta https://www.facebook.com/help

Per citarne qualcuna al volo:
-Flagga la relativa opzione quando fai inserzioni di credito o di alloggi.
-Evita di utilizzare le immagini prima e dopo.
-Non sponsorizzare prodotti illegali o tossici.
-Non fare proposte ingannevoli.
-Non far sentire male le persone con le immagini o con il linguaggio
E ce ne sono tante altre. Andrebbero lette tutte molto attentamente, almeno una volta
I metodi di pagamento
Si … il ban esiste anche a livello di carta o conto corrente.

Se viene bannato il metodo di pagamento, c’è il rischio che Meta banni a macchia d’olio tutti gli altri strumenti associati a quel metodo di pagamento.
Per questo motivo collegare il metodo di pagamento sempre a livello di account, e non a livello di business manager.
In più, come consiglia lo stesso Meta, si dovrebbe utilizzare un metodo di pagamento differente per ciascun account pubblicitario.
Il questo modo se un’account viene bannato a causa del metodo di pagamento, questo non sarà collegabile agli altri strumenti pubblicitari.
Un’altra regola da seguire è quella di Mantenere sempre cariche le carte collegate ai pagamenti delle inserzioni.
I motivi sono ben 2:
1- Le inserzioni non si bloccano. E non rischi di essere penalizzato a livello di prestazioni, sopratutto se la campagna sta andando molto bene
2-Non perdi la trust dell’account. I tuoi account hanno infatti un livello di trust. Sebbene quando il pagamento non va a buon fine vengano bannati solo parzialmente …. Tanti ban parziali ripetuti possono far scattare il ban definitivo.
A proposito, un’ultima cosa non meno importante:

Si deve evitare di fare troppe operazioni contemporaneamente sui metodi di pagamento dell’accuont.
Come ad esempio rimuovere e aggiungere carte tutte insieme. Il risultato potrebbe essere l’immagine che vedi sopra. Togliere questo tipo di ban è un’operazione lenta e difficoltosa.
Amministratori in business manager
Questa in realtà non è una regola per evitare i ban.
E’ una regola che ti permette di utilizzare un business manager e gli account collegati, anche se viene bannato il profilo da cui sono stati creati.
Se ci sono due amministratori con controllo completo all’interno di un business manager, e uno dei due profili viene bannato, l’altro potrà continuare a lavorarci su e lanciare le campagne.
Mettiti al riparo dal ban
I ban di Meta hanno il potere di rovinare un business. Ecco perchè è fondamentale mettersi al riparo.
Segui le indicazioni di questo articolo e sicuramente sarai molto meno a rischio.
Tu utilizzi già queste best practice? Te conosci altre?
Scrivimelo qui sotto !