2 Trucchi Per Non Ricevere Contatti Fuori Dalle Zone Target Su Meta Ads

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp

Un problema che spesso si presenta per chi fa advertising su Meta sono i contatti delle persone che vivono fuori dalle zone target.

Perchè avviene questo?

Come possiamo fare a risolvere il problema?

Perchè arrivano contatti fuori dalle aree geografiche selezionate

Nel 2023 Meta ha cambiato le regole della targetizzazione demografica.

Prima era possibile scegliere di mostrare le inserzioni a:

Persone che vivono in una determinata area

Persone che sono state recentemente in una determinata area

Persone che viaggiano (mostrano interesse) verso una determinata area

Oggi questa targetizzazione dettagliata non è più possibile, o almeno non dalle impostazioni standard.

Dopo i cambiamenti esiste una singola voce “Vivono o sono stati recentemente”

In più si trova un’opzione da poter flaggare che permette di “Raggiungere le persone interessate alle aree geografiche selezionate”

targetizzazione area gografica facebook

Questa limitazione di scelta può essere un danno per gli inserzionisti, specialmente se le ads sono destinate a un raggio circoscritto.

Ad esempio pensa a un’azienda di Milano che offre servizi di riparazione automobili.

Le sue inserzioni vengono mostrate anche alle persone giunte a Milano solo di passaggio, magari in treno, di certo non potenziali clienti.

Stesso discorso è valido per una palestra, un idraulico, un centro estetico, un mago per le feste dei bambini e qualsiasi altra attività svolta strettamente in locale.

A prima vista sembra non ci sia nulla da fare:

Meta ci obbliga a sprecare impression e budget verso un pubblico che non è in target!

Be non è così, esistono almeno due soluzioni per risolvere il problema.

1. "Hackerare" l'algoritmo

Hackerare in realtà è un parolone, si tratta di guidare l’algoritmo in maniera più precisa.

LOL: Questo trucchetto mi è stato rivelato da un consulente interno di Meta, e lo ringrazio per essere stato l’unico negli anni a farmi scoprire qualcosa di funzionale dentro la piattaforma.

Ma l’inutilità delle consulenze con l’assistenza Meta è un’altra storia…

Come eliminiamo dalla targetizzazione le persone che non vivono nella nostra area di interesse?

Semplicemente si escludono.

A seconda della zona di interesse si possono escludere per raggio, per regione, per nazione o per lingua.

Se le inserzioni sono destinate a una singola regione, allora si andranno ad escludere tutte le altre regioni.

escludi regioni targetizzazione facebook

Allo stesso modo si tratta di impostare le esclusioni, anche quando il pubblico target non è una regione intera.

Se le inserzioni sono destinate in tutta Italia e si vogliono escludere le persone straniere di passaggio, allora si deve selezionare “Italiano” tra le Lingue, sempre a livello di impostazioni del pubblico.

Così saranno escluse le persone che non usano la lingua italiana.

facebook lingua italiano

I contatti fuori dalla zona target arrivano più raramente se targetizziamo una singola città, e il problema è pressochè assente quando si targetizza un’indirizzo preciso (esempio Via Gramsci 4, Roma).

Tuttavia anche in questi casi, qualora dovesse presentarsi il problema dei contatti fuori target, possiamo lavorare con le esclusioni delle zone circostanti per risolvere.

Va ricordato che Meta preferisce la semplicità nelle impostazioni della campagna, ma anche che i test sono un obbligo per l’inserzionista.

Per cui prima di aggiungere le esclusioni al pubblico è bene accertarsi di avere il problema, analizzarlo, comprenderlo e agire di conseguenza.

2. Rendere la comunicazione specifica

Il secondo metodo per evitare i contatti fuori zona è rendere la comunicazione specifica per il pubblico target.

Questo metodo può essere utilizzato in alternativa alle esclusioni di pubblico.

La differenza è che gli utenti non in target saranno esclusi dal messaggio pubblicitario, e non a livello tecnico.

Per questo motivo la soluzione non sarà dettata dalla piattaforma, bensì dal buon senso degli utenti.

Si può agire su diversi livelli:

Nel testo pubblicitario, nella creatività e nella call to action. Specificando chiaramente che “L’offerta è valida solamente in una determinata città o zona”.

esempio comunicazione facebook esclusioni

Ovviamente l’immagine è un esempio per capire dove si può inserire la comunicazione, sicuramente non ha senso essere così ridondanti nel messaggio.

In più c’è un altro metodo che si può utilizzare, se raccogliamo i contatti tramite un modulo a step, sia dentro Facebook stesso e sia nel nostro sito web tramite un sofware o un plugin.

Per utilizzarla su Meta dovrai spuntare la scritta “Logica condizionale” durante la creazione del modulo.

In questo modo si può fare una domanda all’utente, a seconda della risposta sarà portato avanti nella compilazione del modulo oppure sarà portato su una pagina che dice ad esempio “ci dispiace, ma il nostro servizio non è disponibile nella sua città”.

modulo in target vs fuori target

Conclusioni

Come hai visto esistono diverse soluzioni per controllare il problema dei contatti fuori target.

Personalmente adotto la soluzione che porta risultati migliori, e la soluzione migliore è sempre data dai test.

Ho tanti contatti fuori zona?

Aggiungo le esclusioni.

Vedo che con le esclusioni il costo per lead raddoppia?

Provo a togliere le esclusioni e mi concentro sulla comunicazione.

Solo la comunicazione non risolve il problema?

Costruisco un modulo con la logica condizionale.

L’advertising deve essere sempre ottimizzato sui risultati, questa è l’unica regola che non cambia mai.

Adesso tocca a te

Quali strategie utilizzi per ricevere contatti provenienti esclusivamente dalle tue aree geografiche preferite?

Fammelo sapere nei commenti qui sotto!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivimi un messaggio

Tutti i diritti riservati 2024 | Sebastiano Secci P.IVA 07042340484

Privacy policyCookie policy