Guida Alla Creazione Di Una Campagna Di Successo Su Meta

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp

Nemmeno le raffinate strategie di Sun Tzu saprebbero aiutare chi vuol vendere sabbia nel deserto!

Invece, per vendere un prodotto o un servizio desiderato dal mercato, si possono trovare facilmente tanti nuovi clienti con l’advertising nei social.

Le piattaforme di Meta sono le più popolate anche nel 2025, e per questo motivo hanno la massima potenzialità sul mercato.

Ma é indispensabile utilizzarle abilmente, per fare in modo di ottenere risultati sopra la media e costanti. 

Al contrario, un advertising fatto male restituisce risultati scarsi, o al massimo mediocri.

Vediamo in questo articolo come costruire una campagna pubblicitaria su fondamenta solide.

UN MESSAGGIO DA SEBA
RIPRENDI ARTICOLO

Perchè ogni anno aumentano i costi per conversione

Probabilmente hai già sentito parlare di aumento costante dei costi per risultato su Facebook.

E’ vero, c’è un motivo semplice e logico.

Ogni anno aumenta il numero delle aziende che investe in pubblicità nei social di Meta.

Il fatturato del gruppo lo dimostra, in perenne crescita e con in media il 95% dei suoi introiti derivanti proprio dal budget pubblicitario investito dagli inserzionisti (dati dei suoi report finanziari)

fatturato meta platform

Visto che ogni anno cresce la domanda degli spazi pubblicitari, automaticamente cresce il loro prezzo. Nient’altro che la classica legge della domanda e dell’offerta.

Per questo motivo progressivamente aumentano i costi dell’advertising..

Quindi in realtà non è il costo per risultato a salire, bensì il costo del traffico pubblicitario.

Nonostante questo i social sono una miniera d’oro per acquisire clienti, e sarebbe un peccato scoraggiarsi.

La soluzione è:

1  Diventare bravi nell’acquistare il traffico pubblicitario, in modo da sentirne il meno pesante possibile l’aumento costante dei costi.

2 Essere bravi a convertire il pubblico, senza sprecare la possibilità che ogni singola impression della nostra pubblicità ci offre

Focus sull'offerta

Il primo aspetto da curare nella campagna é senz’altro l’offerta.

Saperla costruire fa la tutta la differenza del mondo nei risultati.

Un esempio pratico è Fondital,  azienda da 300 milioni l’anno facente parte di Silmar, gruppo da oltre un miliardo e mezzo l’anno.

Volevano affacciarsi al mondo b2c.

Siamo passati da lead a 25€ con target della qualità di “non sono sicuro di avervi contattato” …

A lead a 6€ con persone desiderose di ricevere i preventivi e appassionarsi all’azienda.

Le vecchie campagne erano generiche, uguali a mille altre nel mercato. Come questa:

vecchia campagna fondital

Dopo aver costruito un’offerta efficace, tra l’altro gioco facile con questa azienda in particolare, i risultati sono migliorati praticamente di 10 volte. Tra costo per lead minore e tassi di conversione maggiori in vendita.

Con questa inserzione qui.

campagna fondital dopo 2

Ecco un esempio reale di come costruire bene l’offerta fa la fortuna della campagna pubblicitaria.

In questo caso siamo passati da “Sostituisci la vecchia caldaia risparmiando con le detrazione” ad “Acquista le caldaie top di gamma direttamente dal produttore”

La svolta totale dei risultati.

Assicurati di aver creato una buona offerta prima di lanciare la campagna. E’ preferibile lanciarla qualche giorno in ritardo ma con le idee giuste.

Focus sul copy

Importante tanto quanto l’offerta é il modo con cui ti rivolgi al pubblico.

A parità di offerta, un testo pubblicitario scritto in copy converte almeno 3 volte di più rispetto ad un testo “amatoriale”.

Ho fatto diversi test a dimostrazione di ciò che ho appena detto. E se non sei sicuro ti invito a farli anche tu.

Adesso ti mostro un altro esempio reale, mostrandoti prima l’annuncio che converte bene:

la sana campagna dopo 1
la sana campagna dopo 2

Qui l’offerta è un manuale, che porterà l’utente ad una prima offerta in promozione. Il costo per lead è di circa 1€, e converte circa al 20% sulla prima offerta.

Ti mostro anche l’annuncio precedente. Che non funzionava per nulla.

sana fenice campagna 1

In questo secondo caso i lead erano in media sui 10€, e il tasso di conversione non superava il 20%.

Ecco. Hai appena visto la differenza tra un testo che guida il target verso la soluzione ai suoi problemi vs un testo per nulla empatico e molto “effetto sponsor”

Ti garantisco che non c’è paragone nei risultati.

Il pubblico ama essere compreso e guidato…

Quindi studia il tuo pubblico e i suoi interessi. Costruisci un testo orientato al cliente e trasporta le tue soluzioni nella sua vita.

Se lo farai bene, amplificherai i risultati della pubblicità.

Focus nel Setup

Per fare una campagna capace di rubare impression e conversioni ai competitor, entrano in gioco anche le tecniche:

Il setup delle campagne. La struttura che dai in pasto all’algoritmo per generare performance.

Anche se fai un ottimo marketing a livello comunicativo, ne puoi massimizzare i risultati solo sfruttando al massimo la potenzialità del business manager.

Ho gestito decine e decine di account, di tutti i tipi. E ho sperimentato forse tutto lo sperimentabile nella creazione delle campagne.

L’esperienza mi ha portato verso un setup di partenza preciso:

facebook setup start e stop

Questo è il Setup “start e stop”. Ovvero ideale in partenza e in fase di budget stabile.

La struttura è così:

–> Campagna ABO + Adset da max 75€ al giorno + Test con 2 o 3 creatività (1 unico copy per ogni adset)

Questa struttura è ottimizzata per sfruttare al massimo la potenzialità dell’algoritmo – Per portare il maggior numero di risultati possibili.

Ha due vantaggi:

1–> E’ completamente modificabile nella gestione della campagna in corso d’opera, senza stravolgere ciò che funziona.

2–> Permette un’analisi rapida e semplice delle KPI. Per poter effettuare le modifiche data driven.

Questo tipo di setup offre un certo spazio di marginalità nella scelta del budget e sul numero di creatività da utilizzare.

Per quanto riguarda i posizionamenti puoi partire con tutti i posizionamenti Advantage+. Dopo 10/15.000 impression puoi analizzare il report e valutare se passare a posizionamenti personalizzati.

Io utilizzo sempre questo metodo in fase start e stop, aggiungendo tanti adset a seconda del budget a disposizione. Se vuoi provalo anche tu nelle tue campagne.

Per quanto riguarda lo scaling utilizzo altre tecniche, ma implementate sempre a partire da questo modello iniziale.

UN MESSAGGIO DA SEBA
RIPRENDI ARTICOLO

Focus nelle creatività

L’ultimo aspetto fondamentale per creare campagne performanti su Facebook, sono le creatività.

Meta intrattenere le persone, e per questo premia gli inserzionisti che spingono numerose creatività. In grado appunto di intrattenere maggiormente il suo pubblico.

Allo stesso tempo l’algoritmo interpreta tutti i dati e spinge a in base ai segnali che riceve.

Ecco perchè è fondamentale utilizzare tante creatività per massimizzare i risultati.

Guarda ad esempio questo screenshot di Climair, una mia cliente.

ad caldaie

Sono in tutto 4 adset, con 1 copy per ciascuno e 2-3 grafiche per ciascuno.

Il risultato sono lead in target sotto i 5€, per vendere un prodotto da 1.900€ prezzo medio, con mediamente il 30% di conversioni in fase di vendita.

Mi è capitato di fare una consulenza per un’azienda competitor, con una struttura e un fatturato più grossi. Le ads per lo stesso obiettivo gli portavano lead a circa 10€ l’uno, con un tasso di conversione intorno al 10%.

La differenza tra le due era dovuta a tutti i pilastri della campagna:

Copy curati = costo per lead inferiore

Setup esperto = costo per lead inferiore

Tante creative = costo per lead inferiore

Offerta precisa = lead perfettamente in target

BONUS: Strategie

Questo aspetta riguarda in realtà tutto il circuito di vendita.

Non è una scelta del professionista del marketing, è una scelta imprenditoriale:

Adottare un sistema che porti il maggior numero di vendite al minor costo di acquisizione cliente.

Il gioco consiste nel creare una struttura sostenibile dall’azienda, dove il pubblico risponde maggiormente:

Quindi capire se è meglio dirigere il lead direttamente in consulenza di vendita, farlo acquistare in autonomia, portarlo verso materiali scritti o video prima di richiedere l’acquisto, e così via.

Ti mostro un altro esempio pratico, su un’azienda con circa 10.000 clienti ricorrenti.

L’azienda Dal Frantoio spendeva 35€ in Ads per vendere 85€ di olio EVO, direttamente dall’e-commerce. Margine lordo 50€ per vendita.

Siamo passati alla strategia lead generation + vendita al telefono. Così abbiamo abbassato il costo di ogni vendita a 14€, con un margine lordo di 71€.

Nel primo caso era praticamente un break even dalle campagne. I guadagni arrivavano in seguito, dalle entrate ricorrenti e dagli upsell sui clienti.

Nel secondo caso invece si andava subito in ricavo, considerando anche il costo aggiuntivo di due consulenti di cui una part time.

migliorare performance lead olio evo

Esempi su come far performare le campagne ce ne sono tanti. Così come sono tanti gli esempi fallimentari.

Il profitto è un gioco di ideazione e messa in opera, che necessita abilità tecniche e comunicative.

E a proposito… I contenuti che scrivo sono frutto della mia esperienza. Per questo ho dovuto utilizzare qualche mio caso studio per dimostrare argomentazioni di questo articolo.

Hai appena scoperto una piccola guida su come creare una campagna di marketing potenzialmente molto performante su Facebook. Spero tu possa farne buon uso.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se ti va scrivilo qui sotto !

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sebastiano Secci | P.IVA 07042340484

Privacy policyCookie policy

Termini e condizioni

In questo momento sto cercando 1 nuova azienda, per poterla aiutare a fare Meta Ads performanti.

Richiedi la mia collaborazione !